lunedì 16 aprile 2012

Michelin innova per le competizioni

È un 2012 ricco di occasioni per sviluppare prodotti innovativi e frutto di una ricerca portata avanti con la convinzione che solo chi innova riesce a vincere le sfide del mercato, quello per la Michelin: lo storico produttore francese di pneumatici, infatti, nel corso di quest'anno sarà coinvolto in ben cinque differenti competizioni su pista e, inoltre, altre cinque competizioni fuoristrada.

Per quanto riguarda le competizioni veloci, quest'anno, Michelin entrerà anche nel campionato germanico, l'IDM. Proprio per far fronte a questo grande bisogno di innovazione e di prodotti studiati appositamente per le corse, Michelin ha istituito un vero e proprio gruppo di lavoro con dieci tecnici, che si occuperanno solo delle 26 squadre (con 41 piloti all'attivo) che saranno protagonisti delle 33 gare della stagione. Per il 2012, quindi, Michelin ha approntato gli pneumatici Power Cup e Power Slick, che finora sembrano aver regalato ottime prestazioni ai piloti vincenti, a cominciare da Despres e Coma alla Dakar, continuando poi con Tony Bou del Trial.

D'altro canto, per il produttore francese di pneumatici, anche il 2011 è stato un anno pieno di soddisfazioni, considerando il trionfo alla Dakar – in quell'occasione con Coma – unitamente alla vittoria di Gimbert al Superbike francese, di Silva in quello spagnolo, al trionfo nel mondiale Enduro E1 da parte di Salminen, di Meo nell'E2 e, infine, il mondiale trial indoor ed outdoor con Tony Bou. Staremo a vedere come Michelin saprà affrontare le sfide di questo 2012, iniziato con buoni successi nelle varie competizioni del mondo due ruote.

by Melody Laurino

lunedì 26 marzo 2012

Terza giornata test colletivi a Jerez per il MotoGp


Anche la terza giornata sul circuito di Jerez de la Frontera è finita e così si è potuto decretare il miglior pilota dei test collettivi: stiamo parlando di Casey Stoner che è riuscito a qualificarsi al primo posto nella classifica finale dei test collettivi. Proprio come è accaduto nella gioranta dei test di venerdì, nelle prime sessioni sulla pista di Jerez de la Frontera si è visto emergere Jorge Lorenzo, che però poi è stato sopraffatto dalla veloce Honda RC213V di Stoner.

Così, dopo i primi due posti occupati per l'appunto da Stoner e Lorenzo, troviamo in terza posizione il pilota della Honda, Dani Pedrosa, che ha compiuto i suoi giri sul circuito di Jerez de la Frontera in 1'39''157. Dopo di lui, invece, troviamo due Yamaha: parliamo di quella di Ben Spies e Cal Crutchlow che hanno realizzato i tempi di 1'39''495 e 1'39''585. Il nostro Valentino Rossi, invece, è riuscito a piazzarsi al sesto posto, facendo così dei grandi passi avanti nel Moto Gp 2012.

Proseguendo nella classifica, per chiudere le prime dieci posizioni, vediamo Andrea Dovizioso, Nicky Hayden, Alvaro Bautista e Stefan Bradl che sono riusciti a qualificarsi nei posti dal settimo al decimo con i crono di 1'39"860, 1'39"919, 
1'40"017 e 1'40"098
.


Vi lasciamo alla classifica finale dei test a Jerez de la Frontera:
1. Casey Stoner - Honda - 1'38"780

2. Jorge Lorenzo - Yamaha - 1'38"953

3. Dani Pedrosa - Honda - 1'39"157

4. Ben Spies - Yamaha - 1'39"495

5. Cal Crutchlow - Yamaha - 1'39"585

6. Valentino Rossi - Ducati - 1'39"733

7. Andrea Dovizioso - Yamaha - 1'39"860

8. Nicky Hayden - Ducati - 1'39"919

9. Alvaro Bautista - Honda - 1'40"017

10. Stefan Bradl - Honda - 1'40"098

11. Hector Barbera - Ducati - 1'40"287

12. Karel Abraham - Ducati - 1'40"579

13. Randy De Puniet - ART-Aprilia - 1'40"601

14. Aleix Espargaro - ART-Aprilia - 1'41"645

15. Danilo Petrucci - Ioda-Aprilia - 1'41"926

16. Franco Battaini - Ducati - 1'42"057

17. Colin Edwards - Suter-BMW - 1'42"073

18. Mattia Pasini - ART-Aprilia - 1'42"184

19. Michele Pirro - FTR-Honda - 1'42"212

20. James Ellison - ART-Aprilia - 1'42"437
2
1. Ivan Silva - BQR-Kawasaki - 1'42"446

22. Yonny Hernandez - BQR-Kawasaki - 1'42"906

by Melody Laurino

lunedì 5 marzo 2012

A Dungey trionfa Ryan Villopoto


Ryan Villopoto ha avuto strada libera alla competizione di Supercross svoltasi a St. Lousi; difatti, all'appello mancava il pilota Chard Reed, il quale è costretto a riposo forzato a causa di un infortunico che lo terrà fermo fino alla fine della stagione di Supercross. Ad ogni modo, sarà quest'evento e sarà che Villopoto ha talento, ma il pilota della Kawasaki sembra proprio correre verso il titolo dell'Ama Supercross senza rivali sul suo cammino. Su nove gara che sono state disputate fino ad oggi, lo stesso è riscito ad ottenere la quinta proprio a St. Louis, partendo all'inizio con un ritmo abbastanza prudente e concludendo una corsa che si è rivelata avvincente.

Il pilota della Kawasaki ha lasciato dietro di sé la Yamaha di David Millsaps che fino al secondo giro era riuscito a comandare la pista in prima posizione. Una volta superato da Villapoto non c'è stato proprio nulla che l'abbia portato nuovamente alla conquista della prima posizione, anzi è addirittura finito in sesta posizione. Ryan Dungey e Justin Brayton, perciò, sono riusciti a conquistare il secondo ed il terzo posto a bordo delle loro rispettive KTM 450 SX-F ed Honda CRF450.

Proseguendo nella classifica giornaliera, il pilota James Stewart è riuscito ad accaparrarsi la quinta posizione grazie alla sua Yamaha YZ450F. La settima e l'ottava posizione, invece, sono state assegnate ai piloti della Kawasaki e Suzuki ossia Jake Wimer e Brett Metcalfe. Per terminare la top 10, poi, vediamo la KTM 350 SX-F e la Kawasaki KX450F, due ruote di Marvin Musquin e Nicholas Wey.

by Melody Laurino

lunedì 13 febbraio 2012

Terminati i test ufficiali per Moto 2

Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 febbraio si sono svolti presso il circuito di Valencia i test ufficiali per il Moto 2 ed il Moto 3, appuntamenti che ci hanno potuto dare in minima parte una piccola anteprima di come si muoveranno i piloti in pista per la nuova stagione competitiva in cui ci stiamo affacciando. Durante la prima giornata sul circuito di Valencia, i piloti non sono riusciti a dare il massimo poiché il tempo non ha concesso tregua con il suo freddo pungente. Ad ogni modo, il miglior pilota della giornata è stato l'inglese Scott Redding, pilota per il team Marc VDS Racing, che ha realizzato un crono di 1'36''5. I. Pol Espargarò per il team Pons Racing, invece, è riuscito a posizionarsi al secondo posto con un tempo di mezzo secondo in più rispetto all'inglese. Infine, chiude con 1'37''4 il pilota del Team Italtrans Racing grazie al pilota italiano Claudio Cordi.

I test ufficiali del Moto 2 sono proseguiti il gioco successivo ugualmente con un grande freddo che non ha permesso ai piloti di iniziare prima delle undici. Ad ogni modo, anche per questa seconda giornata dei test ufficiali del Moto 2 non si sono viste incredibili performance, tanto che di nuovo in prima posizione sul circuito di Valencia troviamo Scott Redding con un tempo di 1'35''6. Il pilota Andrea Iannone, della Speed Master, è riuscito a realizzare un tempo di 1'35''8, posizionandosi così in seconda posizione. Il terzo posto dei test ufficiali della seconda gioranta è andato al pilota Claudio Corti.

L'ultima giornata del Moto 2 sul circuito di Valencia si è conclusa con la prima posizione non ricoperta dal pilota inglese Scott Redding; difatti, quest'ultimo si è piazzato in seconda posizione con un tempo di 1'35''8, mentre con un tempo di 1'35''4 si è piazzato in prima posizione il pilota Pol Espargaro. A chiudere l'ultima giornata dei test ufficiali del Moto 2, vediamo in terza posizione il pilota della scuderia Speed Master, Andrea Iannone, che realizza un crono di 1'35''8. Per la prossima settimana, da giovedì 16 a sabato 18 febbraio, si svolgeranno gli ulteriori test ufficiali presso la città spagnola di Jerez.

by Melody Laurino